Categoria: Retorica

  • Arsal è un luogo universale

    Arsal è un luogo universale

    Raffiche di fucili automatici sparate nel silenzio dell’altopiano. Febbraio, molti anni fa. Con un collega andiamo in una remota località al confine tra Libano e Siria a incontrare dei conoscenti di conoscenti. La nostra idea è conoscere meglio uno dei tanti buchi neri del Medio Oriente: Arsal. Ci troviamo a far parte di una gita…

  • Terrorismo e il cane di Pavlov

    Terrorismo e il cane di Pavlov

    Nuove operazioni “anti-Isis” sono condotte mentre si scrive in tutto l’Iraq occidentale dall’esercito federale iracheno. Si parla di “covi distrutti” e del successo delle forze di Baghdad di contenere il fenomeno “terroristico”, in vista dell’avvio del mese islamico di Ramadan, che si svolgerà dai primi di aprile ai primi di maggio. Secondo le fonti governative…

  • Lotta alla corruzione prima delle elezioni

    Lotta alla corruzione prima delle elezioni

    Riad Salame, da 30 anni inamovibile governatore della Banca centrale libanese, è sempre più al centro di una lotta intestina tra le élite politiche libanesi, al potere anch’esse dalla fine formale del conflitto intestino (1975-90). Questa lotta si sta inasprendo ora che nel paese si avvicinano le attese lezioni legislative del 15 maggio prossimo. Da…

  • Il potere oltre la lotta per la liberazione

    Il potere oltre la lotta per la liberazione

    A proposito di negoziazione e potere, nel maggio del 2021 scrivevo per LiMes, la rivista italiana di geopolitica, quest’analisi sulla dinamica di potere all’interno della Striscia di Gaza, dominata Hamas. E sostenevo che Hamas ha da tempo abbandonato la sua vocazione massimalista e di lotta, trasformandosi col tempo in un gruppo di potere radicato a…

  • Confessionalismo fa rima con clientelismo

    Confessionalismo fa rima con clientelismo

    Il dibattito pubblico sul Medio Oriente è molto spesso caratterizzato, anche in ambiti specialistici, dall’enfasi sul carattere assolutamente confessionale delle dinamiche sociopolitiche della storia e dell’attualità. Come se l’appartenenza a quella o a quell’altra comunità fosse il motore principale nel determinare traiettorie dei processi in corso. Quello che segue è un breve testo, presente nel…