• About me
  • Why this site?
  • Negotiation and Power
  • A Book Review

«name one thing in this world that is not negotiable»

Negoziazione e potere in Medio Oriente

  • Quale approccio di Parigi alla questione siriana?

    Quale approccio di Parigi alla questione siriana?

    29 Marzo 2023
    Francia, Intermediari, Siria

    E’ passata in secondo piano nei media generalisti la notizia della partecipazione, per la prima volta dopo 12 anni, di una delegazione governativa siriana del summit delle camere di commercio franco-arabe, svoltosi a Parigi lo scorso 15 marzo 2023. La notizia ha avuto eco nei media governativi siriani e in quelli più ostili al potere […]

  • Arsal è un luogo universale

    Arsal è un luogo universale

    20 Luglio 2022
    Libano, Lotta a terrorismo, Siria

    Raffiche di fucili automatici sparate nel silenzio dell’altopiano. Febbraio, molti anni fa. Con un collega andiamo in una remota località al confine tra Libano e Siria a incontrare dei conoscenti di conoscenti. La nostra idea è conoscere meglio uno dei tanti buchi neri del Medio Oriente: Arsal. Ci troviamo a far parte di una gita […]

  • Mediterraneo allargato e tempi lunghi

    Mediterraneo allargato e tempi lunghi

    6 Marzo 2022
    Mediterraneo, Russia, Siria

    L’articolo, qui sotto in parte riprodotto, scritto per l’ultimo numero della rivista italiana LiMes di geopolitica, è stata per me un’ottima occasione per enfatizzare in maniera indiretta quanto sia importante analizzare i contesti allargando sia lo sguardo spaziale che quello temporale. Il conflitto in Ucraina, con tutte le sue implicazioni, va infatti inserito in un’ottica […]

  • Il fallimento del Libano non è la fine delle élite al potere

    Corruzione, Libano
    Il fallimento del Libano non è la fine delle élite al potere

    Manca un mese alle attesissime elezioni legislative libanesi del 15 maggio. Un test politico non solo per la classe politica al potere ma per gli equilibri della regione. La campagna elettorale e le consultazioni si svolgono sotto il peso della peggiore crisi economica e finanziaria degli ultimi decenni, con ripercussioni che vanno ben oltre la […]

    Aprile 6, 2022
  • Terrorismo e il cane di Pavlov

    Iraq, Isis, Lotta a terrorismo
    Terrorismo e il cane di Pavlov

    Nuove operazioni “anti-Isis” sono condotte mentre si scrive in tutto l’Iraq occidentale dall’esercito federale iracheno. Si parla di “covi distrutti” e del successo delle forze di Baghdad di contenere il fenomeno “terroristico”, in vista dell’avvio del mese islamico di Ramadan, che si svolgerà dai primi di aprile ai primi di maggio. Secondo le fonti governative […]

    Marzo 29, 2022
  • Violenza fa eco a sofferenza

    Israele, Lotta a terrorismo, Palestina
    Violenza fa eco a sofferenza

    La rabbia con cui lo scorso 22 marzo il 34enne Muhammad Ghaleb Abu al-Qay’an (محمد غالب أبو القيعان) ha inflitto diverse pugnalate sul corpo della 43enne Laura Yitzhak in una stazione di servizio di Be’er Sheva, nel sud di Israele, non può passare inosservata. E va contestualizzata. Ci ha provato, ma solo in parte, il […]

    Marzo 27, 2022
  • Lo stipendio in fabbrica

    Intermediari, Russia, Siria
    Lo stipendio in fabbrica

    “Lo stipendio lo ritirano le vostre mogli alla fabbrica del ferro”. Così l’interprete siriano ha spiegato agli aspiranti mercenari siriani, pronti a firmare un contratto di tre pagine in russo per andare “quanto prima” a combattere in Donbass, sul fronte ucraino a fianco delle forze di Mosca. “La fabbrica del ferro” è uno dei complessi […]

    Marzo 23, 2022
  • La steppa sfugge al controllo

    Lotta a terrorismo, Russia, Siria
    La steppa sfugge al controllo

    Sono all’ordine del giorno notizie di raid aerei russi nella Siria centrale contro presunte postazioni di combattenti affiliati allo ‘Stato islamico’. Ma la mera dinamica militare in corso nel triangolo di territorio stepposo (Badiya) compreso tra le città di Hama, Raqqa e Dayr az-Zawr indica lo svolgersi nel tempo lungo di altre dinamiche socio-politiche. Queste […]

    Marzo 22, 2022
  • Lotta alla corruzione prima delle elezioni

    Corruzione, Libano
    Lotta alla corruzione prima delle elezioni

    Riad Salame, da 30 anni inamovibile governatore della Banca centrale libanese, è sempre più al centro di una lotta intestina tra le élite politiche libanesi, al potere anch’esse dalla fine formale del conflitto intestino (1975-90). Questa lotta si sta inasprendo ora che nel paese si avvicinano le attese lezioni legislative del 15 maggio prossimo. Da […]

    Marzo 21, 2022
  • Il potere oltre la lotta per la liberazione

    Gaza, Hamas, Intermediari, Israele, Palestina
    Il potere oltre la lotta per la liberazione

    A proposito di negoziazione e potere, nel maggio del 2021 scrivevo per LiMes, la rivista italiana di geopolitica, quest’analisi sulla dinamica di potere all’interno della Striscia di Gaza, dominata Hamas. E sostenevo che Hamas ha da tempo abbandonato la sua vocazione massimalista e di lotta, trasformandosi col tempo in un gruppo di potere radicato a […]

    Marzo 12, 2022
  • Confessionalismo fa rima con clientelismo

    Confessionalismo, Libano, Potere, Siria
    Confessionalismo fa rima con clientelismo

    Il dibattito pubblico sul Medio Oriente è molto spesso caratterizzato, anche in ambiti specialistici, dall’enfasi sul carattere assolutamente confessionale delle dinamiche sociopolitiche della storia e dell’attualità. Come se l’appartenenza a quella o a quell’altra comunità fosse il motore principale nel determinare traiettorie dei processi in corso. Quello che segue è un breve testo, presente nel […]

    Marzo 2, 2022
  • Viaggio nel ventre molle

    Israele, Libano, Linea Blu
    Viaggio nel ventre molle

    Il ventre di Hezbollah non è molle, ma è un alternarsi di colline verdeggianti e dolci verso est. Questa immagine viene in mente mentre l’auto si lascia alle spalle il triste alternarsi di squallidi edifici che costeggiano la “superstrada” Sidone-Nabatiye, in Libano. La direzione è la Linea Blu: quella linea pensata dalle Nazioni Unite nel 2000 e in certi tratti immaginaria che separa il Libano […]

    Febbraio 28, 2022
  • Alla ricerca di una storia perduta

    Israele, Libano, Linea Blu
    Alla ricerca di una storia perduta

    I contrafforti di pietra eretti in epoca crociata sulla collina di Hunin non sono visibili a chi viene dalla strada libanese diretta alla Linea Blu di demarcazione con Israele. Nota nelle cronache franche del XIII secolo come Chastel Neuf e in arabo come Qal’at Hunin (Castello di Hunin), la rocca sorge ancora oggi su uno dei posti strategicamente […]

    Febbraio 28, 2022
A spazzo per viale Nasser (Giuseppe Alizzi, 2010). La copertina del volume: Negoziazione e potere in Medio Oriente. Mondadori Education, 2022.

Home page

«name one thing in this world that is not negotiable»