-
Post-Assad. Una lettura intima
di Noor Hariri. I media descrivono quanto accaduto l’8 dicembre come un evento storico senza precedenti. A ciò aggiungo: è un evento psicologico senza precedenti. Un evento che, dal punto di vista della psicoanalisi, rappresenta un trauma che ci ha scossi tutti in modi e gradi diversi, trapassando la rete delle relazioni psicologiche interiori che…
-
Memorie dal sottosuolo
(di Lorenzo Trombetta) (ANSA) – ROMA, 09 DIC – Un ex studente siriano di medicina, finito nelle carceri politiche del regime 13 anni fa perché aveva partecipato alle proteste governative del 2011, non ricorda nulla, nemmeno il suo nome. E i familiari faticano a riconoscerlo dietro il volto emaciato e trasfigurato dalle torture. Una donna…
-
I tre scenari per il post-Assad
(di Lorenzo Trombetta) – ANSA – 8 DIC – Con la dissoluzione del regime di Bashar al Assad, con l’incalzare delle annessioni israeliane di territorio siriano, e con la permanenza delle forze di occupazione turche e americane nel nord e nell’est del paese, ci si interroga sulle prospettive che attendono il paese martoriato da 14…
-
Ore fatali nella millenaria Siria
(di Lorenzo Trombetta) (ANSA) – ROMA, 07 DIC – Ore fatali circondano il destino politico della Siria, travolta da una guerra mondiale in corso sul suo territorio da quasi 14 anni, e che si appresta a scrivere una nuova pagina al libro della sua storia millenaria: il presidente Bashar al Assad, da un quarto di…
-
Bashar al-Asad, una parabola
(di Lorenzo Trombetta) (ANSA) – ROMA, 06 DIC – Ci sono decenni in cui nulla accade e ci sono settimane in cui accade tutto: questa frase, attribuita a Lenin, deve essere risuonata molto spesso in questi ultimi convulsi giorni nella testa di Bashar al Assad, presidente della Siria da un quarto di secolo, ma che…
-
Hama e il peso della storia
L’ingresso il 5 dicembre 2024 di insorti filo-turchi a Hama, terza città siriana nel centro del Paese e luogo strategico tra la Mesopotamia e il Mediterraneo, risveglia in moltissimi siriani i mai sopiti incubi del sanguinoso massacro di civili compiuto nel febbraio del 1982 proprio ad Hama dall’allora presidente Hafez al Assad, padre dell’attuale raìs…
-
Siria, una cronologia dal 2011
La guerra in Siria prosegue da più di 13 anni. Ha causato centinaia di migliaia di morti e più di 10 milioni tra profughi e sfollati. Di seguito una cronologia anno per anno delle fasi chiave del conflitto. 2011 – A febbraio scoppiano le proteste popolari nell’ambito delle cosiddette primavere arabe. La repressione governativa è…
-
Beirut Among Ruins and Mourning, ‘An Era Has Ended’
The cries from the women at the windows of southern Beirut’s suburbs echo for the killing of Sayyid Hasan Nasrallah by Israel. For over 30 years, Nasrallah led Hezbollah, a figure revered to the point of being seen by many as an ‘eternal’ presence. “The Sayyid isn’t dead. He continues to resist with us against…
-
Nasrallah: a life of resistance against Israel
Hasan Nasrallah, the Hezbollah leader reportedly killed by the IDF in yesterday’s bombing of Beirut, built his life and political career around one core mission: armed resistance to Israel’s presence in Lebanon and the region. This mission eventually positioned him as the only Arab Shiite leader capable of standing on equal footing with Iran’s supreme…
-
Nasrallah, una vita di resistenza contro Israele
La parabola personale e politica di Hasan Nasrallah, il leader di Hezbollah che l’Idf rivendica aver ucciso nel bombardamento di ieri su Beirut, è stata quasi sin dall’inizio della sua movimentata esistenza segnata dalla necessità di resistere con le armi alla presenza violenta di Israele in Libano e nella regione: tanto da farlo diventare, col…